Menu
Eventi & News

Cerveteri. Presentato “Il seme bianco” della scrittrice Gabriella Maramieri

Eccovi un romanzo piacevole. brioso, ironico, presentato nei giorni scorsi a Cerveteri. Si legge d’un fiato e vale il prezzo speso (“Il seme bianco”. Roma. pagg. 171, euro 15,90). La trama s’incentra sui diari di due trenta-quarantenni. maschi d’oggi. Il primo è un aspirante scrittore rom. sfortunato con le donne: cerca il successo, e intanto campa con le pizze: il secondo è un incorreggibile sciupafemmine. creato dal primo per un editore à la page. Si, un romanzo piacevole, brioso, ironico… Però… A ripensarci. s‘insinua una piega amara. T’accorgi che, al fondo. v’è un quid meno frivolo di quel che parrebbe in superficie. Oltrepassando (forse) le intenzioni dell’autrice. I libri sono come i figli: prendono proprie strade, spesso diverse dai disegni parentali. Il Petrarca, ad esempio, riteneva che il suo Canzoniere in lingua volgare fosse uno svago da nulla: “Affido la mia fama al poema in latino Africa, su Scipione”. Accadrà il contrario. Africa cadde nell’oblio, ma il Canzoniere è un pilastro della nostra letteratura. Idem per Gabriella Maramieri. che. a mo’ d’Orazio. “castigat ridendo mores”. L’azione si svolge in prevalenza fra trattorie e lenzuola, in forma ossessiva, come in Loro 1-2 di Sorrentino: o come nel Deserto del sesso di Leonida Repaci; o come nel libro-film di Pasquale Festa-Campanile Conviene far bene l’amore. Fame e sesso. Sesso e fame. Poco altro, o quasi (ma in quel “quasi” si colloca il difficile, tormentato incrocio tra ispirazione e scrittura’). È comunque uno spaccato verista degli odierni archetipi, intrisi di “mitologia berlusconiana” e della sua “cultura edonistica’. che dagli anni ‘90 domina il Paese, permeando di sé anche le Sinistre. I vari personaggi esecrano i Grandi Sentimenti, guai ad assumersi responsabilità durature (tranne che all’epilogo). L’autrice, da una parte auspica che sia la “fedeltà”, non la “promiscuità”, a “far rima con felicità”; ma dall’altra inventa un suo azzeccato neologismo: la “poli-fedeltà”. Nel senso tragicomico che s’è “fedeli” a più partner in contemporanea. L’habitat dionisiaco annulla dunque l’apollineo. Le femmine? Menadi senza tirso. I maschi? Tori da monta. V’è da esserne sgomenti. E ciò spiega il diffuso qualunquismo, l’arretramento da quel ch’è pubblico, il rintanarsi nel privato, la disaffezione dal voto. È un libro che bisognerebbe leggere con estrema attenzione, per impratichirci del mondo circostante. Senza ideali. Senza dei né demoni. Senza illusioni.

L’Agone, Sezione Cultura, A.L.

Acquista Online il libro cartaceo o come eBook nei vari formati digitali.

Panoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza Cookie per consentirci di offrire la migliore visibilità dei contenuti utilizzando la esperienza degli utenti durante la navigazione. Le informazioni sui Cookie si memorizzano nel browser ed eseguono funzioni come riconoscimento quando si ritorni sul nostro sito, aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Il presente sito non pubblica annunci pubblicitari, non usa dati a fini di invio di pubblicità, ma potrebbe utilizzare dei servizi di terze parti al fine di migliorare l'utilizzo del sito. Questi potrebbero raccogliere alcuni dati degli utenti e poi usarli per inviare annunci pubblicitari personalizzati. Tuttavia il presente sito pone in essere tutto possibile per tutelare la privacy degli utenti e minimizzare la raccolta dei dati personali. Ad esempio, il sito usa in alcuni casi video di YouTube, i quali sono impostati in modo da non inviare Cookie (e quindi non raccogliere dati) fino a quando l'utente non avvia il video. Potete osservare, infatti, che al posto del video c'è solo un segnaposto (placeholder). Il sito usa anche plugin per semplificare la condivisione degli articoli sui Social network. Tali plugin sono configurati in modo che inviino Cookie (e quindi probabilmente raccolgano dati) solo dopo che l'utente ha cliccato sopra.